66
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 66
17/10/2025
Agricoltura in emergenza, servono misure concrete su fisco, lavoro e innovazione

Confagricoltura ha partecipato, con il Direttore generale, Roberto Caponi, all’incontro a Palazzo Chigi sulla legge di bilancio, dove ha illustrato le priorità del mondo agricolo in questa fase particolarmente complessa per il comparto.

“È stato un incontro molto utile – ha dichiarato Caponi – durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le aziende agricole stanno affrontando: dal cambiamento climatico alle epizoozie, fino ai problemi legati ai dazi, sullo sfondo le preoccupazioni per una riforma della PAC che prevede una riduzione delle risorse di oltre il 22% e che si presenta molto complessa.”

Il Direttore generale ha poi sottolineato le principali richieste avanzate dalle imprese agricole: “Abbiamo chiesto la proroga del regime speciale dell’IRPEF agricola agevolata, con l’esenzione fino a 10mila euro e la riduzione al 50% fino a 15mila. Una misura importante che, a nostro avviso, deve diventare strutturale. Abbiamo chiesto di continuare a investire sulla digitalizzazione, rifinanziando Transizione 4.0, che è stato largamente utilizzato dalle imprese agricole con grande successo, magari utilizzando le risorse del PNRR che non sono state impiegate per il 5.0.

L’agricoltura vive oggi una vera e propria emergenza: la difficoltà nel reperire manodopera. “Per questo – ha aggiunto Caponi – abbiamo proposto al Governo di rendere più attrattive le retribuzioni, attraverso una riduzione della tassazione sugli incrementi derivanti dai rinnovi contrattuali e dagli straordinari. Infine, abbiamo chiesto il rifinanziamento della ZES unica per il Mezzogiorno, l’IVA agevolata al 4% per tutti i prodotti avicoli e l’istituzione di un fondo con dotazione adeguata per le emergenze destinato alle aziende agricole, utilizzabile senza particolari oneri burocratici.”

17/10/2025
Sanzioni ambientali, definitiva la stretta sui rifiuti

Con la legge 3 ottobre 2025, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 7 ottobre e in vigore dall'8 ottobre, si è convertito definitivamente in legge il DL 116/2025, confermando la stretta sanzionatoria introdotta, con qualche ritocco e alcune novità. Tra queste spiccano le nuove pene accessorie (interdizione fino a 5 anni da licenze, concessioni, iscrizioni, contributi e contratti pubblici) per i soggetti condannati in via definitiva per i delitti di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico di materiale ad alta radioattività o traffico illecito di rifiuti. Con riferimento ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), sono previste nuove sanzioni amministrative pecuniarie per i distributori che non comunicano i luoghi di deposito preliminare o i dati relativi ai Raee ricevuti. Rafforzate le pene (anche detentive) previste dal Dlgs 152/2006 per l'abbandono e la discarica di rifiuti, la combustione illecita, le spedizioni transfrontaliere che violano le regole e, più in generale, ogni forma di gestione non autorizzata.

Maggiorate anche le sanzioni per violazioni che comportano rischi per le persone o l'ecosistema, o vengono commesse in siti da bonificare. Per contrastare l'abbandono dei rifiuti, anche di piccolissime dimensioni (come scontrini o gomme da masticare) e il deposito illegale dei rifiuti su strada, la contestazione delle violazioni può avvenire in modo differito utilizzando le immagini riprese dalla videosorveglianza. La stretta riguarda anche la "responsabilità 231" di enti ed imprese (per i reati commessi dai manager o dai dipendenti).

17/10/2025
Food&Science Festival Lab Alessandria: appuntamento il 24 ottobre

Dopo le anteprime, dedicate alle scuole, del 7 ottobre a Tortona, del 14 ottobre a Casale Monferrato, del 16 ottobre ad Alessandria, entra nel vivo il Food&Science Festival Lab Alessandria.

Venerdì 24 ottobre il capoluogo ospita infatti diversi appuntamenti dedicati alla scienza, all’agricoltura, al cibo.

Per tutta la mattina in piazzetta della Lega, Palazzo Monferrato, Galleria Guerci e Palazzo Cuttica si svolgeranno i laboratori per gli studenti.

A Palatium Vetus, alle ore 9, l’inaugurazione del Lab con il vicepresidente di Confagricoltura Luca Brondelli di Brondello, la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco, il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano e, in collegamento, il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’assessore Regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni. Sarà presente inoltre l’assessore regionale Enrico Bussalino.

Alle 9,30 si aprono i lavori con la prima conferenza: “Seminare il Futuro: strategie e pratiche dell’agricoltura rigenerativa con Luca Brondelli di Brondello, vice presidente Confagricoltura, Michele Zerbini, Group Supply Chain, Central Purchasing Dept. Gruppo Barilla, Modera: Emiliano Audisio, Frame - Divagazioni scientifiche

Alle 11 si parla di Dai cereali alla farina, nuove frontiere e vecchie credenze

Carlo Invernizzi, CEO di Apsov Sementi, Massimo Blandino, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Flavia Favareto, medico, responsabile del dipartimento di Dietologia e Nutrizione clinica Azienda Ospedaliera Alessandria.

Dopo la pausa, si riprende alle 15,30, nella sede della Camera di Commercio Alessandria-Asti in via Vochieri, 58 con la conferenza La chimica che cambia: il caso urea tra divieti e innovazione con Mauro Coatti, Head of Technical Support di Syngenta Italia e Alessandro Costanzo, Sata Srl.

A seguire

L’agricoltura di domani, l’approccio One Health

Con Stefania De Pascale, docente ordinaria di Orticoltura e Floricoltura, Dipartimento di Agraria Università Federico II di Napoli, Roberta Villa, giornalista scientifica, Guido Lingua, direttore DISIT, Università Piemonte Orientale

Al termine delle conferenze ci sarà un rinfresco per tutti i partecipanti.