65
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 65
10/10/2025
Obbligo di tenuta del “Registro cereali”

Si ricorda che dal 20 ottobre scatterà l’obbligo di tenuta del Registro Cereali (cosiddetto “GRANAIO ITALIA”), per le movimentazioni in entrata e uscita effettuate nel trimestre precedente (1 luglio-30 settembre 2025).

Le successive scadenze saranno il 20 gennaio 2026 ( per il trimestre ottobre-novembre-dicembre 2025), il 20 aprile (per il trimestre gennaio-febbraio-marzo) e il 20 luglio (per il trimestre aprile-maggio-giugno).

Non sono tenuti all’obbligo di avere il le aziende che reimpiegano il prodotto (ad esempio, nell’impianto di biogas); i cereali detenuti per la semina, da reimpiegare; i cereali trasferiti in strutture private o associative all’atto della trebbiatura (consegna sottotrebbia).

Vanno registrati i seguenti prodotti, da parte delle aziende che movimentano, in un intero anno solare, quantità superiori a:

- mais: 80 tonn

- orzo: 60 tonn

- sorgo: 60 tonn

- grano tenero: 40 tonn

- grano duro: 30 tonn

- avena: 30 tonn

- segale, frumento segalato, farro, miglio, scagliola: 30 tonn

 (NB Si sottolinea che la valutazione va fatta SULL’ANNO SOLARE, NON SUL SINGOLO TRIMESTRE!)

Il riso è escluso dalla tenuta del Registro.

Il Registro è da tenere sull’applicativo di AGEA denominato SIAN.

Confagricoltura Alessandria ha istituito per i soci un servizio di assistenza per la tenuta del registro. IMPORTANTE: per l’accesso al servizio su SIAN per la tenuta diretta o per conferire la delega al CAA, occorre essere muniti di SPID o di Carta Nazionale dei Servizi. Per ulteriori informazioni contattare gli Uffici Zona.

 

10/10/2025
Nocciole: Confagricoltura chiede interventi urgenti. produzione in caduta libera, con perdite fino al 70%

Confagricoltura esprime grande preoccupazione per la campagna corilicola 2025, che registra un decremento della produzione fino al 70% in alcuni territori. Di questa gravissima crisi la Confederazione ha informato il Governo, nella persona del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, chiedendo interventi urgenti, sia nel breve che nel lungo periodo, a tutela delle imprese agricole.

La produzione nazionale di nocciole è in forte contrazione, con una riduzione stimata di circa il 50% rispetto al potenziale produttivo. In alcune delle aree maggiormente vocate, come Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia, si registrano perdite fino al 70%, e in alcuni casi non si raccoglierà affatto.

A rendere ancora più allarmante il quadro è il fatto che, dal 2015 ad oggi, le superfici coltivate a nocciole sono aumentate di oltre il 30%, a fronte di una produzione che già da diversi anni risulta in calo.

“Il comparto corilicolo è in estrema difficoltà – dichiara Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione nazionale di prodotto frutta in guscio di Confagricoltura – e necessita di misure immediate per garantire un futuro alle aziende. È indispensabile prevedere ristori urgenti per far fronte alle perdite di quest’anno, ma anche interventi strutturali per tutelare la redditività, la competitività e la tenuta produttiva di un settore strategico per molti territori.”

Confagricoltura sottolinea come la filiera corilicola italiana, seconda per produzione al mondo, rappresenti non solo un’importante realtà economica, ma anche un elemento fondamentale sotto il profilo paesaggistico, ambientale, occupazionale e sociale.

L’Organizzazione resta a disposizione per approfondire le proprie proposte, anche nell’ambito di un tavolo tecnico dedicato, e sollecita un rapido intervento delle istituzioni per sostenere un comparto che rischia un grave ridimensionamento.

10/10/2025
A Tortona il primo appuntamento del Food&Science Festival Lab Alessandria. Martedì siamo a Casale Monferrato

Si è svolto a Tortona, il 7 ottobre, al Museo Orsi e, in contemporanea nella Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Tortona, il primo appuntamento del Food&Science Festival Lab Alessandria.

Al Museo Orsi si sono tenuti i laboratori per gli studenti delle scuole primarie, organizzati in collaborazione con Anga Alessandria, Agriturist Alessandria, Asl Alessandria, Frame Divagazioni Scientifiche. Circa 300 bambini si sono alternati in diversi laboratori: Il meraviglioso mondo della Api, L’albero della sostenibilità, Mangiare e vivere sani, La fattoria didattica al Museo (con Le mani in pasta e Il vivaio di piante e fiori), Unferchettable.

Nella Sala Conferenze della Fondazione cassa di Risparmio di Tortona, l’incontro era riservato per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Hanno partecipato tutti gli istituti di Tortona con un totale di 150 studenti.

Sul palco dei relatori si sono alternati Lara Fontana, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach che ha illustrato cosa accade nel nostro cervello di fronte al cibo; Gianluca Diegoli, saggista e professore di Marketing digitale presso l’Università Iulm di Milano, che ha “svelato” i segreti del marketing, fornendo utili suggerimenti su come non cadere nelle trappole comunicative; Paola Varese, medico oncologo dell’Asl – Al che ha spiegato le relazioni tra cibo e prevenzione delle malattie.

Sono intervenuti per un saluto: il sindaco di Tortona Federico Chiodi, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Valter Chiappini, la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco che ha ringraziato la città di Tortona per l’ospitalità e la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per il determinante contributo. Erano presenti alcuni sindaci del territorio tortonese e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Martedì si torna in scena a Casale Monferrato. L’appuntamento è al Teatro Municipale, alle ore 9,30, con “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi segui: un quiz per ragionare sulle fake news legate al cibo”, .

un format divertente e interattivo, che punta ad affrontare temi scientifici, con un linguaggio comprensibile a tutti.

Si parlerà di educazione Alimentare, sostenibilità, consumo consapevole, lotta allo spreco, contrasto alle fake news. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti per distinguere informazioni affidabili da quelle fuorvianti in ambito agroalimentare e di favorire la capacità di analizzare il percorso del cibo, dalla produzione al consumo.

Dopo Tortona e Casale, il Food&Science Festival Lab Alessandria si sposta nel capoluogo.

Giovedì 16 ottobre, alle ore 18, all’Associazione Cultura e Sviluppo ci sarà Dario Bressanini, uno dei più noti ed apprezzati divulgatori scientifici. Si parlerà di “Dieta Termodinamica”, con il libro fresco di stampa in cui Bressanini affronta il tema delle diete dimagranti: le ha provate tutte fino a giungere alla conclusione che il dimagrimento “è una questione di termodinamica”.

Il 24 ottobre, giornata clou, il centro di Alessandria si animerà con i laboratori per gli studenti delle scuole primarie.

A Palatium Vetus, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ospita le conferenze “Seminare il futuro: strategie e pratiche dell’agricoltura rigenerativa” (ore 9,30) e “Dai cereali alla farina, nuove frontiere e vecchie credenze” (ore 11).

Alle 15,30 nella sede della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, ci saranno due momenti di approfondimento con il panel “La chimica che cambia: il caso Urea tra divieti e innovazioni” e, a seguire “L’agricoltura di domani, l’approccio one health” con Guido Lingua dell’Upo, Stefania De Pascale, docente universitaria e autrice di “Coltivare le patate su Marte”, Roberta Villa, giornalista scientifica.

Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola.

Scarica qui il programma completo