
Si è svolto a Tortona, il 7 ottobre, al Museo Orsi e, in contemporanea nella Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Tortona, il primo appuntamento del Food&Science Festival Lab Alessandria.
Al Museo Orsi si sono tenuti i laboratori per gli studenti delle scuole primarie, organizzati in collaborazione con Anga Alessandria, Agriturist Alessandria, Asl Alessandria, Frame Divagazioni Scientifiche. Circa 300 bambini si sono alternati in diversi laboratori: Il meraviglioso mondo della Api, L’albero della sostenibilità, Mangiare e vivere sani, La fattoria didattica al Museo (con Le mani in pasta e Il vivaio di piante e fiori), Unferchettable.
Nella Sala Conferenze della Fondazione cassa di Risparmio di Tortona, l’incontro era riservato per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Hanno partecipato tutti gli istituti di Tortona con un totale di 150 studenti.
Sul palco dei relatori si sono alternati Lara Fontana, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach che ha illustrato cosa accade nel nostro cervello di fronte al cibo; Gianluca Diegoli, saggista e professore di Marketing digitale presso l’Università Iulm di Milano, che ha “svelato” i segreti del marketing, fornendo utili suggerimenti su come non cadere nelle trappole comunicative; Paola Varese, medico oncologo dell’Asl – Al che ha spiegato le relazioni tra cibo e prevenzione delle malattie.
Sono intervenuti per un saluto: il sindaco di Tortona Federico Chiodi, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Valter Chiappini, la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco che ha ringraziato la città di Tortona per l’ospitalità e la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per il determinante contributo. Erano presenti alcuni sindaci del territorio tortonese e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Martedì si torna in scena a Casale Monferrato. L’appuntamento è al Teatro Municipale, alle ore 9,30, con “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi segui: un quiz per ragionare sulle fake news legate al cibo”, .
un format divertente e interattivo, che punta ad affrontare temi scientifici, con un linguaggio comprensibile a tutti.
Si parlerà di educazione Alimentare, sostenibilità, consumo consapevole, lotta allo spreco, contrasto alle fake news. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti per distinguere informazioni affidabili da quelle fuorvianti in ambito agroalimentare e di favorire la capacità di analizzare il percorso del cibo, dalla produzione al consumo.
Dopo Tortona e Casale, il Food&Science Festival Lab Alessandria si sposta nel capoluogo.
Giovedì 16 ottobre, alle ore 18, all’Associazione Cultura e Sviluppo ci sarà Dario Bressanini, uno dei più noti ed apprezzati divulgatori scientifici. Si parlerà di “Dieta Termodinamica”, con il libro fresco di stampa in cui Bressanini affronta il tema delle diete dimagranti: le ha provate tutte fino a giungere alla conclusione che il dimagrimento “è una questione di termodinamica”.
Il 24 ottobre, giornata clou, il centro di Alessandria si animerà con i laboratori per gli studenti delle scuole primarie.
A Palatium Vetus, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ospita le conferenze “Seminare il futuro: strategie e pratiche dell’agricoltura rigenerativa” (ore 9,30) e “Dai cereali alla farina, nuove frontiere e vecchie credenze” (ore 11).
Alle 15,30 nella sede della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, ci saranno due momenti di approfondimento con il panel “La chimica che cambia: il caso Urea tra divieti e innovazioni” e, a seguire “L’agricoltura di domani, l’approccio one health” con Guido Lingua dell’Upo, Stefania De Pascale, docente universitaria e autrice di “Coltivare le patate su Marte”, Roberta Villa, giornalista scientifica.
Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola.
Scarica qui il programma completo