
E’ stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 6 agosto 2025 relativo ai danni causati dalle piogge alluvionali, avvenute in data 16-17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 08/09/2025.
A tal proposito sono aperti i seguenti bandi:
• “Danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025”;
• “Danni alle infrastrutture a servizio dell’agricoltura a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025”
I bandi sono disponibili al seguente link: CLICCA QUI
Per tali bandi possono presentare domanda di aiuto le Aziende e gli Enti gestori di infrastrutture a servizio dell’agricoltura che hanno subito danni alle strutture aziendali ed alle infrastrutture delimitate con D.G.R. n. 6-1327 del 7 luglio 2025, ai sensi del D.lgs. 102/2004, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto, quindi entro il giorno 23/10/2025.

Torna, per il 34° anno consecutivo, il programma di informazione agroalimentare, rivolto a tutte le scuole della provincia di Alessandria, “Scatta il Verde, vieni in campagna”, promosso da Agriturist Alessandria e Confagricoltura Alessandria, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e il supporto di USR Piemonte - Ufficio IV - Ambito Territoriale di Alessandria.
Lo scorso anno il numero alunni che hanno partecipato ad una delle attività contenute nel programma, o che hanno fatto visita alle fattorie didattiche, è stato di 5089 alunni per un totale di 258 classi, dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti della scuola secondaria di secondo grado.
Sui numeri complessivi (nell’anno 2024-2025 era stato toccato un numero record di 6647 alunni) ha pesato da un lato la diminuzione della popolazione scolastica in generale e, dall’altro, la sospensione di alcune attività, tra cui la Centrale del Latte di Alessandria e Asti che, con il programma Buono come il Latte, inserito nella programmazione di “Scatta il verde, vieni in campagna” rappresentava una meta facilmente raggiungibile per le scuole cittadine. Si registra infatti una diminuzione di visite proprio nella fascia della scuola elementare primaria (che si è quasi dimezzata, rispetto all’anno precedente; passando da 4.061 alunni a 2.097). Crescono, per contro, i numeri nella fascia scuola dell’infanzia (da 1.014 a 1.398 alunni) e della scuola secondaria di I grado (le medie).
Bene la partecipazione di alunni delle scuole secondarie di II grado, grazie ad attività mirate, come gli incontri nelle classi di Anga, giovani di Confagricoltura Alessandria e la collaborazione con Piccola Industria di Confindustria in occasione del Pmi Day.
“Si tratta di un risultato che testimonia una grande attenzione da parte delle istituzioni scolastiche e delle famiglie ai temi della ruralità, sostenibilità e rispetto dell’ambiente – commenta Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – In questi anni il programma si è adattato, e non di rado ha anticipato, le tematiche che oggi sono all’attenzione di tutti, a partire dai cambiamenti climatici, dalla necessità di educare le nuove generazioni ad un diverso approccio all’agricoltura e, di conseguenza, alla produzione di cibo, che passa anche per l’innovazione. Oggi gli agricoltori sono imprenditori che mettono in campo tecnologie fino a ieri impensabili, come l’utilizzo di droni e satelliti, fondamentali per preservare risorse come, ad esempio, l’acqua”.
Non a caso, quest’anno la veste grafica dell’opuscolo è stata rinnovata, pur non abbandonando la tradizione.
“Scatta il Verde, vieni in campagna, al suo 34esimo anno, ha per noi un duplice significato – dichiara Vittorio Giulini, presidente di Agriturist Alessandria – offrire ai giovani la conoscenza dei prodotti del territorio come base di un “mangiare sano”, secondo l’alternanza delle stagioni e la qualità del lavoro della campagna; far conoscere alle nuove generazioni, che vivono in un mondo totalmente diverso, un passato difficile ma emozionante, che deve costituire una “radice” forte per guardare al futuro”.
Leggio al seguente LINK il comunicato completo

Domenica 5 ottobre, dalle 11,30, torna alla Tenuta La Federica il Garden Party e la Gara di Cucina, un appuntamento giunto alla decima edizione la cui finalità è quella di raccogliere fondi per un progetto benefico. Quest’anno il Garden Party è finalizzato per l’acquisto di un sofisticato lettore modulare per continuare le importanti ricerche nel laboratorio di Nefrologia al Gaslini di Genova. SpectraMax®i3x, questo è il nome del macchinario, è in grado di eseguire un’ampia gamma di analisi biologiche su centinaia di campioni in contemporanea, fondamentali per continuare le ricerche contro le malattie renali dei bambini.
Il programma: alle ore 11,30 registrazione dei partecipanti, battesimo della sella per i bambini, apertura gran bazar dei prodotti tipici locali e mercatino brocantage. Ore 13 aperitivo, ore 13,30 tutti a tavola.
Dalle 14,15 giochi per bambini e spettacolo del mago Max
Si terrà anche la gara di cucina.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni fmrb@gaslini.org Tel 010.56362552.
Costo della giornata 35 euro.