
Mercoledì 17 settembre, alle ore 18, nel salone di Confagricoltura Alessandria, in via Trotti 122, i tecnici di Apsov incontrano gli agricoltori per illustrare le novità del catalogo autunnale 2025.
Saranno illustrate le varietà più adatte alle semine della prossima stagione, frutto di ricerca e sperimentazione. Dopo l’introduzione, sarà possibile un confronto con i tecnici di Apsov e di Confagricoltura Alessandria.
A conclusione sarà offerto un aperitivo conviviale. E’ consigliabile la prenotazione: Confagricoltura Alessandria 0131 43151 e-mail info@confagricolturalessandria.it

Dall’12 al 14 settembre 2025 prende vita a Vercelli la prima edizione di Risò, il Festival Internazionale del Riso, che renderà il Piemonte un palcoscenico dedicato al patrimonio risicolo italiano grazie ad un ricco programma di incontri, approfondimenti economici e commerciali, percorsi esperienziali, esposizioni tematiche, attività formative e iniziative culturali.
Il cuore della manifestazione sarà il Village, area espositiva di 13.000 mq allestita in Piazza Antico Ospedale, in cui i protagonisti della risicoltura - la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso - permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.
Al suo interno, il Padiglione Filiera, dedicato a tutte le associazioni di categoria nazionali che rappresentano interessi diversi nel mondo agroalimentare, industriale, cooperativo e rurale, il Padiglione Istituzionale e il Padiglione Produttori, riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso.
La cerimonia inaugurale si terrà venerdì 12 settembre alle ore 11 sul sagrato della Basilica di Sant’Andrea, Via Galileo Ferraris 99. A seguire, alle 14,30, il convegno “The future of EU rice sector: a common strategy” organizzato da Ministero dell’Agricoltura ed Ente Nazionale Risi al Teatro Civico di Vercelli, via Monte di Pietà 15.
Confagricoltura sarà protagonista dell’incontro “Coltura del riso e futuro globale: il ruolo del vercellese tra storia, eccellenza e fide internazionali”, sabato 13 settembre alle ore 11 al Salone degli Affreschi in piazza Zumaglini, 14 .
Per il programma completo CLICCA QUI