
ConfagriCER è la Comunità Energetica promossa da Confagricoltura che punta ad associare produttori e consumatori di energia elettrica da fonti rinnovabili che potranno fruire degli incentivi pubblici riservati alle CER del decreto CACER (DM 414/2023). L’obiettivo è quello di favorire la transizione energetica e la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra imprese e territorio, grazie anche alle opportunità offerte dalla normativa per l’incentivazione dell’autoconsumo diffuso e dal PNRR.
Costituita lo scorso febbraio, ConfagriCER si configura come una cooperativa aperta alle imprese agricole associate e non solo, che opera su tutto il territorio nazionale, organizzando le configurazioni di autoconsumo e fungendo da referente verso il GSE per la gestione degli incentivi.
CHE VANTAGGI OFFRE
- Benefici economici specifici per i membri delle configurazioni differenziati per produttori e consumatori;
- Opportunità di sviluppare nuovi impianti a fonti rinnovabili di potenza fino a 1 MW e valorizzazione dell’autoconsumo diffuso.
QUALI OPPORTUNITÀ CI SONO?
- (entro il 31/12/2027) possibilità per la CER di accedere agli incentivi sull’energia condivisa all’interno di una configurazione di autoconsumo (TIP – tariffa incentivante premio) + contributo ARERA di valorizzazione, per un periodo di 20 anni
- (entro il 30/11/2025) possibilità per il produttore di accedere al contributo in conto capitale fino al 40% della specifica Misura PNRR, destinato alla realizzazione di nuovi impianti FER < 1 MW realizzati all’interno di comuni sotto i 50.000 abitanti
- il produttore potrà comunque continuare ad autoconsumare e/o vendere l’energia che produce (a GSE/mercato) in piena autonomia
- una quota dell’energia condivisa (quota eccedentaria) può essere destinata a finalità sociali nel territorio in cui opera la configurazione
Al seguente link puoi richiedere maggiori informazioni: CLICCA QUI