56
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 56
01/08/2025
Gal Giarolo, pubblicati i bandi

Sul sito internet del GAL Giarolo Leader al seguente link CLICCA QUI  sono stati pubblicati i bandi:

• n. 1/2025 - Intervento SRD09 Investimenti non produttivi nelle aree rurali - Azione c) Valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale,

e

• n. 2/2025 – Intervento SRD09 Investimenti non produttivi nelle aree rurali – Azione d) Interventi di mitigazione visiva di elementi detrattori del paesaggio su spazi pubblici.

Le scadenze fissate per la presentazione delle domande di sostegno sono le seguenti:

• bando n. 1/2025 dal 30/09/2025 al 16/12/2025;

• bando n. 2/2025 dal 16/09/2025 al 18/11/202

01/08/2025
Dermatite Nodulare Contagiosa: deroghe per la movimentazione di bovini da vita per la zona di restrizione del Nord Italia

Con nota DGSA 22654 del 30 luglio 2025 il Ministero della Salute stabilisce che, viste le condizioni epidemiologiche favorevoli nella zona di restrizione del Nord Italia, l’autorità competente regionale può autorizzare anche i movimenti di bovini verso uno stabilimento appartenente alla stessa filiera di approvvigionamento situato all’interno della zona di sorveglianza, previa valutazione del rischio e alle condizioni generali e specifiche di cui al Regolamento delegato (UE) 2020/687.

Il Regolamento delegato (UE) 2020/687 del 17 dicembre 2019 definisce come “filiera di approvvigionamento”: una filiera produttiva integrata avente uno stato sanitario comune per quanto riguarda le malattie elencate, che consiste in una rete collaborativa di stabilimenti specializzati riconosciuti dall’autorità competente ai fini dell’articolo 45, tra i quali gli animali vengono spostati per completare il ciclo produttivo.

Il provvedimento, quindi, potrà permettere la movimentazione dei capi di realtà produttive da latte e da carne bovina per specifiche esigenze anche di gestione aziendale su differenti stabilimenti, anche se non permette ancora una consistente movimentazione soprattutto in entrata alla zona di restrizione per sopperire alle esigenze di ristallo delle aziende da ingrasso per i capi.

Per contro,  a seguito della Nota DGSA 21756 del 23 luglio 2025 sui recenti focolai di Dermatite Nodulare Contagiosa notificati in Francia, per i quali una porzione di territorio della Regione Valle d’Aosta ricade nella zona di sorveglianza (zona in cui sono presenti diverse aree di pascolo) il Ministero fa presente che è stato stabilito di chiedere alla Commissione Europea la fornitura dalla Banca Vaccini Europea delle dosi necessarie per vaccinare l’intero patrimonio bovino della Regione Valle d’Aosta. Nella stima dei vaccini saranno con ogni probabilità inclusi anche i capi provenienti dalla Regione Piemonte per l’alpeggio.

01/08/2025
“Senza agricoltura non c’è Europa”: l'intervista del presidente Giansanti su “Il Newyorkese”

“Dazi, tagli alla PAC e transizione mal gestita stanno mettendo in crisi il comparto. Servono scelte concrete e strutturali” lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in un’intervista rilasciata su “Il Newyorkese”, lanciando un appello alle istituzioni europee.

Tra le principali criticità evidenziate, Giansanti ha indicato le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, i danni del cambiamento climatico e le nuove proposte di bilancio della Politica Agricola Comune. "I dazi al 15%, uniti alla svalutazione del dollaro, equivalgono a un dazio aggiuntivo che rende i prodotti europei ancora più costosi per i consumatori americani", ha spiegato, sottolineando i possibili effetti negativi sull’export agroalimentare italiano. “Sembrerebbe un danno pesante per l’agricoltura italiana ed europea. Per molti settori si mette a rischio la redditività”.

“L’Europa è una grande potenza economica e politica, con un mercato importante. Eppure, troppo spesso non riesce a esercitare fino in fondo il proprio peso nei negoziati internazionali. – ha rimarcato Giansanti - Anche in questo caso, come già accaduto con il fondo unico per la PAC, la presidente von der Leyen è venuta meno agli impegni assunti con gli agricoltori europei. Le scelte compiute stanno mettendo in difficoltà l’intero comparto agroalimentare europeo”.

Non meno dure le parole sulla proposta della Commissione europea per la prossima PAC: “La proposta è inaccettabile: tagliare oltre 80 miliardi di euro ai pagamenti diretti significa indebolire la produzione europea e compromettere la sicurezza alimentare. Siamo di fronte a una dichiarazione di guerra. L’agricoltura è stata per oltre 60 anni il pilastro dell’Europa: oggi la si sta smantellando. Così rischiamo di dire addio a una visione comune: è l’inizio dello smantellamento dell’UE. La presidente von der Leyen si assume una responsabilità enorme”.

Guardando al futuro, Giansanti ha indicato tre priorità su cui investire: “Innovazione, sostenibilità e giovani. Innovazione significa tecnologie digitali, agricoltura di precisione, ricerca genetica. Sostenibilità vuol dire cibo sicuro e di qualità, riducendo sprechi e consumo di risorse naturali. E poi i giovani: senza nuove generazioni e senza formazione, non c’è futuro per l’agricoltura italiana ed europea”.

In quest’ottica si inserisce anche l’accordo annunciato durante l’Assemblea nazionale dell’8 luglio tra Confagricoltura e Università Bocconi. “È un accordo strategico. L’agricoltura ha bisogno di idee nuove e competenze economiche per affrontare le sfide globali. Vogliamo costruire un’agricoltura che non subisce il cambiamento, ma lo guida”.

Leggi qui l’intervista completa CLICCA QUI