54
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 54
18/07/2025
Confagricoltura a Bruxelles per dire NO ai tagli all’agricoltura

Il 16 luglio  a Bruxelles Confagricoltura ha manifestato per dire NO ai tagli di bilancio per l'agricoltura. In testa al corteo c'era il presidente Massimiliano Giansanti, che è anche presidente del Copa Cogeca.

La proposta, approvata dalla Commissione europea per il nuovo bilancio pluriennale, prevede una taglio dei fondi del 20%, passando a 300 miliardi rispetto ai 386 del periodo 2021-2027, a disposizione per i cosiddetti pagamenti diretti. Oltre alla diminuzione dei fondi della Politica agricola comune, la proposta approvata ieri dalla Commissione Ue stabilisce anche l’accorpamento delle risorse per lo sviluppo rurale in un fondo unico che - dicono gli agricoltori - metterà in competizione tra di loro i settori e gli Stati membri.

“Non siamo per nulla d’accordo con la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: l’agricoltura non sarà rafforzata se con il prossimo bilancio si taglia di 86 miliardi il budget relativo ai pagamenti diretti agli agricoltori. I 300 miliardi annunciati non sono sufficienti ad affrontare le emergenze e le sfide che il settore primario europeo sta vivendo”, ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

“Quanto presentato oggi dimostra che la Commissione non è attenta al mondo dell’agricoltura, e non investire in agricoltura significa mettere in difficoltà le nostre produzioni e i cittadini, che non potranno più acquistare prodotti alimentari sicuri e di qualità”.

“Siamo di fronte a una vera e propria dichiarazione di guerra, ne prendiamo atto. – aggiunge Giansanti - Le parole di von der Leyen sul ruolo strategico del settore primario pronunciate in campagna elettorale stridono con quanto affermato oggi: la presidente sosteneva di essere un punto di riferimento per gli agricoltori, ma non è così”.

“L’agricoltura da oltre 60 anni è alla base dell’Europa: oggi von der Leyen la smantella per qualche arma in più. Stiamo rischiando di dire basta a una visione comune: è l’inizio del processo di smantellamento dell’Ue. La presidente si sta prendendo una responsabilità incredibile”. – conclude il presidente di Confagricoltura.

Era presente anche Carlo Monferino, sono di Confagricoltura Alessandria e di Anga Alessandria. 

Il 17 luglio, intanto, il presidente di Confagricoltura e del Copa Massimiliano Giansanti è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale. Di seguito il link al comunicato del Quirinale: CLICCA QUI 

18/07/2025
Apertura bando reti anti insetto

Il 27 Giugno 2025 è stato approvato il Bando 2/2025 dell'intervento SRD06 azione 1.1. biotico che finanzia l'acquisto e la posa di reti anti insetto.

Il bando e i chiarimenti sono disponibile sul sito della regione Piemonte CLICCA QUI La scadenza è il 30 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete rivolgervi agli uffici Zona di Confagricoltura Alessandria

Si segnala inoltre che l'aggiornamento in merito alle catture di Popillia japonica in Regione Piemonte è disponibile alla seguente pagina CLICCA QUI

18/07/2025
Dermatite nodulare nei bovini, approfondimenti

E’ disponibile al seguente link CLICCA QUI  l'approfondimento di  Cristina Donalisio medico veterinario e vice presidente di Confagricoltura Torino sul tema della dermatite nodulare contagiosa nei bovini, una malattia virale che, pur non colpendo l’uomo, rappresenta un rischio rilevante per la salute animale e la gestione degli allevamenti.

Inoltre inviamo la registrazione dell’evento di divulgazione ed informazione tenuto dal Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) "F. Gramenzi" e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" sulla Lumpy Skin Disease tenutosi il 3 luglio u.s. e i materiali didattici presentati dai docenti, consultabili al link CLICCA QUI