52
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 52
04/07/2025
Ordinanza per la sicurezza sul lavoro in caso di ondate di calore

E' stata firmata nel pomeriggio del 1° luglio dal Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, l’ordinanza per garantire la sicurezza sul lavoro per i lavoratori subordinati e autonomi, nonché i soggetti ad essi equiparati, del settore agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili ed affini.

L’ordinanza stabilisce il divieto di lavoro in condizioni di esposizione diretta e prolungata al sole, ai lavoratori dei settori indicati per attività classificabili come “attività fisica intensa”, tra le 12:30 e le 16:00, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito web dedicato [clicca qui] riferita a “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”, qualora non sia possibile introdurre misure del riduzione del rischio.

L’ordinanza ricalca nella sostanza quella dello scorso anno, che era stata frutto del confronto con le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, con l’obiettivo comune di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro.

Segnaliamo inoltre ai datori di lavoro di verificare se il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in loro possesso preveda la "valutazione del rischio da calore" e le misure di prevenzione e protezione da adottare.

A livello nazionale, Confagricoltura ha sottoscritto il Protocollo Quadro per la gestione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro elaborato e sottoscritto con le parti sociali e le istituzioni al tavolo convocato dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone.

L’intesa è focalizzata sulle condizioni di emergenza lavorativa derivanti, in questo periodo, dalle alte temperature indotte dai cambiamenti climatici, fenomeno che ormai rappresenta una concreta minaccia sia alla sostenibilità ambientale che economica.

Le parti che hanno sottoscritto il documento si impegnano all’applicazione delle buone pratiche per la riduzione del rischio di infortuni e malattie professionali derivanti da condizioni climatiche estreme.

Non solo. Per i contesti ambientali e climatici critici che vedono particolarmente interessate alcune categorie lavorative come quella agricola, potranno essere necessari interventi di regolazione contrattuale da definire con intese tra le singole parti.

04/07/2025
Bando Ospitalità Italiana, proroga della scadenza

Con Determinazione del Segretario Generale n. 93 del 27/06/2025 è stata disposta la proroga al 1° settembre 2025 dei termini di presentazione delle domande sul Bando certificazione “Ospitalità Italiana” – Rating.

Il Bando, gestito in collaborazione con ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) è volto a qualificare l’offerta delle imprese ricettive e ristorative delle province di Alessandria e di Asti e prevede l'assegnazione della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l'attribuzione di un rating ad un massimo di n. 60 strutture. Possono candidarsi Alberghi, Ristoranti, Agriturismi e Bed&Breakfast (solo se iscritti alla Camera di commercio)  non ancora certificati “Ospitalità Italiana” sia quelli che avevano già ottenuto in passato la certificazione Marchio Q “Ospitalità Italiana” che ad oggi non è più valida.

L'iniziativa non comporta alcun onere a carico delle imprese richiedenti in quanto i relativi costi saranno totalmente a carico della Camera di commercio di Alessandria-Asti. Le strutture che otterranno la certificazione potranno utilizzare tale riconoscimento nell’ambito delle proprie attività e saranno oggetto di azioni promozionali dedicate (guide cartacee e/o elettroniche, campagne social, web, etc.) attuate dalla Camera stessa, da ISNART e dal sistema camerale. 

Le domande potranno essere inviate fino 1° settembre 2025 con PEC all’indirizzo info@pec.aa.camcom.it indicando nell’oggetto “Bando Ospitalità Italiana 2025”.

04/07/2025
I bandi regionali aperti nel mese di luglio 2025

Si segnalano di seguito i bandi della regione Piemonte aperti o prorogati, con le relative schede esplicative e si ricorda che gli uffici Tecnici di Confagricoltura sono a disposizione per fornire informazioni:

Intervento per la produzione biologica (SRA 29) - Scadenza prorogata 15/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

Interventi Agro-climatico-ambientali (ACA 03.1-04-08-13-14) - Scadenza prorogata 15/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima (SRA27) - Scadenza 15/07 - Scheda esplicativa Clicca qui

Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000 (SRC02) - Scadenza 15/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

Trasformazione a bosco degli impianti di arboricoltura (SRA 28 Az. 28.7) - Scadenza 15/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

Investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole (SRD01) - Scadenza 22/07 - Scheda esplicativa Clicca qui

Partecipazione a regimi di qualità (SRG03) - Scadenza 31/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

Investimenti irrigui (SRD02 Azione C) - Scadenza prorogata al 31/07 - Scheda esplicativa Clicca qui 

 

 

 

04/07/2025
Paolo Bertolotto nuovo direttore di Confagricoltura Piemonte

I presidenti piemontesi di Confagricoltura hanno scelto un nuovo direttore per la sede regionale in sostituzione di Luigina Bassignana, che lascia l’incarico assunto nel 2022, Si tratta del dottor Paolo Bertolotto, attuale vicedirettore regionale.

“Voglio prima di tutto ringraziare la dottoressa Bassignana – afferma Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte - per il lavoro svolto in questi anni con impegno e professionalità costanti. Per il suo avvicendamento, seguendo anche l’esempio della nostra sede Confederale, abbiamo deciso di affidarci alla grande esperienza, alla solida professionalità e alla profonda conoscenza della struttura di una figura già da lungo tempo operante all’interno della nostra associazione, il dottor Paolo Bertolotto”.

 Laureato in agraria, il nuovo direttore lavora dal 1989 in Confagricoltura, dove ha ricoperto numerosi incarichi come il coordinamento dell’Ente tecnico, lo sviluppo delle attività sindacali e supervisione dell’operatività del CAA. Dal 2022 ha assunto anche il ruolo di vicedirettore.

“Non posso che essere riconoscente nei confronti di Confagricoltura per la fiducia accordatami – dichiara Paolo Bertolotto – ma ciò che mi rende sicuro nell’accettare questo nuovo e molto impegnativo incarico è soprattutto la consapevolezza di poter contare sull’appoggio e la grande competenza dei miei colleghi della sede regionale e sulla rete di professionalità delle nostre sedi territoriali, con le quali ho intenzione di creare una sinergia sempre più ampia e strutturata per affrontare insieme le sfide che ci attendono”.

04/07/2025
Assemblea ordinaria di Confagricoltura Piemonte

Si è svolta giovedì 26 giugno, l’Assemblea ordinaria di Confagricoltura Piemonte. Nella cornice dell’Agriturismo Greppi a Crescentino (VC) un momento di confronto e crescita per rinsaldare la fiducia nella più anziana associazione di categoria che tutela gli interessi agricoli.

“I primi sei mesi dell’anno hanno visto Confagricoltura Piemonte portare avanti diverse battaglie, su molteplici fronti, con discreti risultati a livello territoriale; tuttavia, puntiamo a migliorare non solo l’interlocuzione con le provincie ma, in generale, con le Istituzioni regionali, con le quali dialogo confronto è fonte di miglioramento reciproco”.

Sono le parole rilasciate dal presidente della Federazione regionale del Piemonte, Enrico Allasia, a margine dell’Assemblea che ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori agricoli, in rappresentanza dei vari comparti trainanti l’economia regionale. E proprio con il saluto dell’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, si sono aperti i lavori.

È stata occasione per incontrarsi, informarsi e formarsi: il filo conduttore, infatti, della giornata è stata una riflessione sul ruolo dell’associazione, su quanto può offrire e tramite quali mezzi, considerare i cambiamenti degli ultimi anni come opportunità per far evolvere il settore e migliorare la qualità del lavoro nel settore primario. “Tradizione, innovazione e sostenibilità delle imprese agricole: dall’intelligenza artificiale agli investimenti 5.0” è il titolo del convegno i cui protagonisti e relatori sono stati il dott. Massimo Giordani, innovation manager e docente all’Università di Torino, e il presidente della Fondazione Agrion, dott. Giacomo Ballari, in uno scambio di battute e di messaggi, ben recepiti dalla folta platea.

“Di intelligenza artificiale si parla da molto tempo, sin dal 1956, con John McCarthy pioniere del tema - afferma Giordani – e anche se spaventa, è una realtà con la quale dovremo sempre più avere a che fare: in campo agricolo è una grande risorsa ma è necessario essere preparati, formati e avere obiettivi precisi da raggiungere” precisa. A questo commento, segue quello di Ballari, che ribadisce “L’importanza di sfatare falsi miti e fake news attraverso ricerca e divulgazione, e grazie a una comunicazione pulita e semplice, che vada a colpire gli scettici, confortando gli esperti”.

Ha preso parte all’evento il Settore fitosanitario regionale, con il contributo del dott. Federico Spanna, che ha illustrato l’andamento dei primi sei mesi dell’anno: “E’ evidente che i cambiamenti climatici stanno facendo il loro corso e che ci aspetta un’estate torrida, ma gli agricoltori sapranno affrontare anche queste avversità con tenacia”.

A chiudere i lavori, sollecitato dal vicepresidente nazionale, Luca Brondello di Brondelli che ha manifestato perplessità sulla sburocratizzazione del settore, le considerazioni del dott. Paolo Balocco, della direzione Agricoltura e Cibo regionale, presente con il vicedirettore Annamaria Valsania: “Confagricoltura Piemonte e i suoi rappresentanti sul territorio rappresentano una controparte importante nel panorama agricolo: siamo lieti di poterci confrontare sempre costruttivamente anche quando le aspettative sarebbero maggiori, ma dobbiamo fare i conti con normative europee sempre più stringenti, elaborate talvolta da chi non è mai salito su un trattore e fatica a comprendere le motivazioni di protesta degli agricoltori”.

Per Confagricoltura Alessandria hanno partecipato la presidente Paola Sacco, il vicepresidente e presidente di Agriturist Piemonte Lorenzo Morando, il direttore Cristina Bagnasco.

04/07/2025
Eventi sul territorio

Sabato 28 giugno una delegazione di Confagricoltura Alessandria ha partecipato all’inaugurazione del festival Di Gavi In Gavi, che ha visto momenti di degustazione con Gavi Docg di 34 produttori, in abbinamento con i prodotti Dop del Piemonte. Erano presenti il vicepresidente di Confagricoltura Alessandria e presidente del Consorzi di Tutela del Gavi Maurizio Montobbio, il direttore Cristina Bagnasco, i direttori di Zona Paolo Castellano (Novi) e Francesco Dameri (Tortona), i rappresentanti dei comuni del territorio, l’assessore regionale Enrico Bussalino, il preidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi.

Domenica 29 giugno, nell’azienda Chicche di Lavanda della nostra associata Federica Reposo, si è tenuto l’evento “tra i profumi e i filari viola prima della raccolta” per anticipare con un brindisi l’avvio della raccolta dei fiori, che saranno poi utilizzati per realizzare oli essenziali e altri prodotti biologici, come le creme per il corpo, sciroppi e liquori.

Erano presenti l’assessore regionale Enrico Bussalino, il presidente di Alexala Roberto Cava, il presidente dell’Enoteca di Ovada Mario Arosio e il direttore di Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco.

Giovedì 26 giugno, all'agriturismo Tenuta La Fiscala, si è tenuta l'assemblea dei soci di Confindustria Alessandria, che ha visto l'elezione del nuovo presidente Gian Paolo Aschero, vicepresidente e managing director dell'azienda di famiglia Ormig, sarà alla guida per il biennio 2025/2027. Aschero succede a Laura Coppo. Al neo presidente vanno le congratulazioni di Confagricoltura Alessandria, presente come ospite all'assembela degli industriali con la presidente Paola Sacco, il vicepresidente Lorenzo Morandi, il direttore Cristina Bagnasco.