35
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 35
07/03/2025
Investimenti produttivi e competitività in agricoltura, in arrivo un bando da 32,5 milioni.

Sarà pubblicato a breve dalla Regione Piemonte (assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi) un nuovo intervento da 32,5 milioni di euro destinati a sostenere le aziende agricole del Piemonte per nuovi investimenti produttivi e per la competitività.

L’investimento ha l’obiettivo di potenziare la competitività delle aziende agricole piemontesi sui mercati e di accrescerne la redditività migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.

La Regione annuncia che le aziende potranno partecipare in forma individuale o associata, e saranno sostenute in un ampio ventaglio di azioni finanziabili come la costruzione di nuovi fabbricati rurali e recupero di quelli esistenti, il miglioramento fondiario, l’aiuto al settore apicolo, l’acquisto di nuovi macchinari compresi i droni, investimenti irrigui, l’ammodernamento di sistemi antigelo e antibrina a protezione delle colture orticole in pieno campo, dei frutteti e dei vigneti, la costruzione di recinzioni anti-selvatici, la produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo aziendale, l’acquisto di nuovi software e hardware, l’impiego di cloud e molti altri interventi.

Il bando – che verrà pubblicato nelle prossime settimane - ha una dotazione complessiva di 32.500.000,00 euro, di cui 5.781.750,00 di quota regionale. I progetti dovranno avere un importo minimo di 25mila euro che scende a 15mila per le zone montane, e potranno ricevere un contributo massimo di 200mila euro nel caso di azienda singola, di 400mila se investimento collettivo. Il contributo regionale coprirà in media il 40% della spesa esposta, spingendosi al 50% per i progetti di giovani o in montagna, e fino al 60% per progetti di giovani agricoltori in zona montana.

07/03/2025
Tutti i bandi regionali ancora aperti

Segnaliamo i bandi in scadenza o prorogati della Regione Piemonte consultabili sul sito

Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000 (SRC02) Pre-adesione campagna 2025 - Scadenza 28/03

Reti antigrandine (SRD06 - 1.2.1) - Scadenza prorogata 30/05

Sostegno ai Gruppi Operativi PEI-AGRI (SRG01) - Scadenza 31/03

Prevenzione danni per avversità atmosferiche (gelo) (SRD 06-1.2.2) - Scadenza prorogata 30/05

Reti idriche delle aree rurali (SRD07 Azione 2) - Scadenza 8/04

Sistemi silvoarabili (SRD05.3.1) - Scadenza 15/04

Investimenti irrigui (SRD02 Azione C) - Scadenza 30/04

Formazione in ambito forestale e ambientale (SRH03) - Scadenza 30/04

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali (SRA31 Azione 31.2) - Scadenza 30/04

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali (SRA31 Azione 31.3) - Scadenza 30/04

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli Uffici Tecnici di Zona di Confagricoltura Alessandria.

07/03/2025
Al via la fiera Mag di Savigliano

Tutto pronto per la quarantunesima edizione del «Mag–The Farmer Fair» che si svolgerà nell’area fieristica di Borgo Marene a Savigliano dal 13 al 16 marzo.

La Fiera nazionale della Meccanizzazione agricola conferma il format vincente che l’ha portata negli anni a crescere fino diventare la rassegna dedicata alle macchine agricole più importante del Nord-Ovest, forte di oltre 66 mila visitatori, 50 mila metri quadrati di area espositiva e 850 stand.

Giovedì 13 marzo, alle 14,30, ad aprire il programma di convegni presso il padiglione INALPI Media Center del MAG di Savigliano sarà l’appuntamento organizzato da Confagricoltura Cuneo, con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo, dal titolo “Agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità”. Un appuntamento pensato per approfondire le possibilità che le novità tecnologiche e informatiche possono riservare al settore primario e per fare il punto su alcune tematiche particolarmente attuali per le imprese agricole del territorio: Piano regionale Qualità dell’Aria, PAN e Quaderno di Campagna. L’ingresso, rivolto alle aziende e ai professionisti del settore agricolo, è gratuito.

Dopo i saluti istituzionali di Luca Crosetto, presidente della CCIAA di Cuneo, di Paolo Bongioanni, assessore regionale all’Agricoltura, e l’introduzione del presidente Enrico Allasia, si entrerà nel vivo del tema con Massimo Giordani, Innovation manager e docente dell’Università di Torino, che spiegherà come l’innovazione e l’Intelligenza artificiale possono migliorare la gestione aziendale nell’intervento “L’IA scende in campo: applicazioni e implicazioni”.

L’incontro proseguirà, poi, con due approfondimenti: il primo sul Piano regionale Qualità dell’Aria Piano, a cura di Monica Bassanino, del Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche della Regione Piemonte, dal titolo “Innovazione per la sostenibilità in zootecnia”, il secondo con Alessandro Pantano, responsabile Ambiente e Agricoltura 4.0 di Confagricoltura, sugli adempimenti previsti dal nuovo PAN (Piano d’Azione Nazionale) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sul Quaderno di Campagna, con un focus specifico sugli interventi portati avanti da Confagricoltura. In ultimo, Elio Dinuccio, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari UNITO, illustrerà gli studi che si stanno conducendo relativamente alle emissioni in atmosfera dei reflui zootecnici nel suo intervento “Tecnologie e strategie per una gestione sostenibile dei reflui zootecnici”.

L’iniziativa è valida per il rilascio di crediti formativi per gli iscritti all’Albo della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta e del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.

Il programma completo sul sito