Seminario formativo, organizzato da Confagricoltura Alessandria con Agripiemonteform nell’ambito dell’intervento SRH03 del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, dedicato alle strategie che l’agricoltore può mettere in atto per far fronte al cambiamento climatico.
Sono proposte due date: il 18 marzo ad Alessandria, dalle 9 alle 13 nella sede di Confagricoltura Alessandria in via Trotti 122, docente Massimo Blandino; il 20 marzo, dalle ore 15 alle 19, a Casale Monferrato, nella sede dell’Ufficio Zona di Confagricoltura Alessandria in corso Indipendenza 63/b, docente Amedeo Reyneri.I posti sono limitati ed è necessario iscriversi telefonando al numero 0131.43151 o visitando il sito al seguente link CLICCA QUI
L’iniziativa intende prendere in esame le implicazioni del cambiamento climatico sulle attività dell’azienda agricola. Partendo dall’analisi degli scenari di cambiamento climatico a breve e medio termine verrà condotta una panoramica sui seguenti argomenti:
- Ondate di calore e deficit idrico;
- Eventi estremi;
- Effetti sinergici del cambiamento climatico sugli attacchi parassitari;
- Parassiti (fitofagi e patogeni) esotici invasivi;
- Accumulo e riuso delle risorse idriche a scopo irriguo;
- Siepi, fasce alberate e sistemazioni per ridurre il deficit evapotraspirativo;
- Specie, varietà, cultivar, ibridi, ecotipi, resistenti agli stress biotici e abiotici.
In coerenza con la tematica specifica A5, l’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire l’adozione di buone pratiche per l’adattamento della gestione aziendale ai cambiamenti climatici sia dal punto di vista della scelta delle colture, sia da quello degli interventi di mitigazione degli eventi meteo-climatici e della conservazione delle risorse idriche.
E’ in scadenza la campagna associativa ad Agriturist 2025.
A chi non avesse ancora provveduto a rinnovare la propria iscrizione, ricordiamo che quest'anno le modalità sono leggermente cambiate rispetto al passato.
Ricordiamo intanto che gestire un agriturismo significa unire accoglienza, tradizione agricola e sostenibilità, per cogliere nuove opportunità. Agriturist, da 60 anni, è l’associazione di riferimento per chi, come te, vuole valorizzare la propria attività e contribuire alla crescita del settore agrituristico in Italia. Associarsi ad Agriturist significa entrare in una rete di professionisti con vantaggi concreti:
- Rappresentanza e tutela presso le istituzioni per difendere i tuoi interessi a livello Regionale e Nazionale;
- Partecipazione a fiere ed eventi nazionali e internazionali del settore turistico, didattico, esperienziale, agricolo e sostenibile;
- Una serie di convenzioni studiate ad hoc per le aziende agrituristiche tra cui:
Scontistica dell’8% con SIAE e altre agevolazioni;
Assicurazioni per l’attività con GAA/REALE MUTUA;
Colonnine di ricarica elettrica con Filosei;
Federazione Ciclistica Italiana;
Gestionale con BEDDY di Zucchetti Ospitality.
- Aggiornamenti con webinar su argomenti critici per il mondo agricolo e turistico: TARI, RENTRI, Privacy etc.. ;
- Corsi di Formazione per nuove opportunità.
- Informative su bandi e avvisi pubblici Regionali e Nazionali;
- Promozione della tua azienda attraverso i canali ufficiali dell’associazione
- Opportunità di networking con altri agriturismi, aziende agricole e operatori del settore con una community e dei gruppi regionali;
- Assemblee, incontri, Forum e attività organizzati dall’Associazione.
Ecco i passaggi necessari per iscriversi o rinnovare l’iscrizione:
1. Prendere visione dello Statuto Nazionale (che potete scaricare sul sito o richiedere ai nostri uffici)
2. Compilare il Modulo di Adesione (qui il link) inserendo tutte le informazioni necessarie sull’azienda agrituristica. Solo successivamente riceverai una mail di conferma con tutte le indicazioni per il pagamento che dovrai seguire con attenzione.
3. Effettua il pagamento solo dopo la ricezione della mail direttamente sul conto corrente nazionale (diverso dal passato):
Socio Confagricoltura: €50
Non associato a Confagricoltura: €100
Intestatario: Agriturist
IBAN: IT28H0103003283000061425020
Causale: (Nome agriturismo) 2025
Successivamente alla compilazione del modulo di iscrizione e al pagamento della quota riceverai la certificazione di Socio di Agriturist.