27
ANNO
2025
ANNO 2025 - NUMERO 27
10/01/2025
Apertura del bando Agriforestazione e bando a sostegno di misure contro le calamità naturali

Con D.D. 1087 del 24 dicembre 2024 del Settore Foreste è stato approvato il bando relativo all’intervento SRD05 - Azione SRD05.3 “Impianto di sistemi agroforestali su superfici agricole” - Sottoazione SRD05.3.1, che sostiene la realizzazione di sistemi silvoarabili, cioè l'impianto di specie forestali su superfici agricole, associando alla coltura agraria la coltivazione di alberi, per ottenere sul medesimo appezzamento produzioni sia agricole sia legnose, nonché altri servizi ecosistemici, quali un maggior assorbimento e stoccaggio del carbonio atmosferico nel suolo e nel legno, protezione dal vento, diversificazione ecologica e paesaggistica.

Il bando prevede un sostegno per l’impianto di specie forestali, arboree e arbustive, autoctone o comunque adatte alle condizioni stazionali, compresi i cloni di pioppo, con densità compresa tra 50 e 150 piante arboree ad ettaro. La superficie di sistema agroforestale ammissibile è compresa tra 2 (in corpi minimi di uno) e 15 ettari per domanda. La spesa massima ammissibile a ettaro di sistema agroforestale è pari a € 5.000,00.

Il contributo per domanda non può essere inferiore a € 2.500,00 e superiore a € 50.000,00. Il contributo erogabile è pari all’80% della spesa ammessa.

Apertura bando: 3 febbraio 2025. Scadenza: 15 aprile 2025.

La Regione Piemonte ha recentemente pubblicato due determine dirigenziali relative all'introduzione di due bandi a sostegno delle aziende agricole per sopperire ai danni derivanti dalle calamità naturali. Si tratta del Bando SRD06-1.2.2/2/2024, "Acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina" e del Bando SRD06-1.2.1/2/2024, "Reti antigrandine", in scadenza il 31 marzo 2025.

10/01/2025
Una tonnellata di solidarietà contro la violenza sulle donne

Ammonta a circa una tonnellata il peso complessivo delle clementine che Confagricoltura Donna Piemonte, con Confagricoltura donna Alessandria, Confagricoltura Alessandria e la collaborazione di Soroptimist International e Fidapa hanno distribuito sul territorio della provincia di Alessandria per sostenere il centro antiviolenza me.dea, in occasione della campagna “Clementine antiviolenza 2024”.

Le clementine, in buona parte offerte dagli agricoltori di Confagricoltura Napitina e Cooperativa Coab, sono simbolo della lotta contro la violenza, a ricordo della tragedia di cui fu vittima Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro accoltellata e bruciata ancora viva dall’ex fidanzato in un agrumeto della piana di Sibari nel 2013.

Le Clementine antiviolenza sono state distribuite in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre in tre diverse piazze, ad Acqui Terme, nel gazebo allestito in corso Italia, a Novi Ligure, nella postazione in piazza Dellepiane e a Tortona, durante il match di basket femminile A1 Autosped Bcc Derthona e Famila Wuber Schio, oppure su prenotazione presso gli uffici di Confagricoltura Alessandria.

“Di anno in anno registriamo una crescente risposta all’appello lanciato a livello nazionale da Confagricoltura Donna e raccolto in Piemonte e Alessandria dalle rispettive associazioni di donne imprenditrici agricole con la campagna Clementine antiviolenza – dice Michela Marenco, presidente di Confagricoltura Donna Piemonte e Confagricoltura Donna Alessandria – Le donne hanno una straordinaria capacità di ‘fare rete’ e il coinvolgimento di tanti soggetti per la campagna Clementine antiviolenza ne è un’ulteriore dimostrazione. I dati indicano che le donne sanno essere più innovative, con una visione sostenibile e sociale. Per questo motivo è essenziale sostenerle in tutti i campi”.

“Siamo orgogliose di poter dare un nostro contributo alla lotta contro la violenza di genere anche attraverso il supporto a me.dea, associazione attiva da molti anni sul nostro territorio per fornire supporto alle donne vittime di ogni tipo di violenza”, aggiunge la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco”.

“L’amicizia nata e consolidata in questi anni con Confagricoltura ci riempie di orgoglio e riconoscenza” - afferma la Presidente di me.dea Sarah Sclauzero. “La passione che anche quest’anno ha mosso le donne dell’associazione nella promozione delle clementine è stata contagiosa e ha permesso di raggiungere risultati incredibili. Siamo grate per l’opera di sensibilizzazione e raccolta fondi che è stata compiuta toccando gran parte del territorio provinciale. Impiegheremo le risorse raccolte per continuare ad offrire accoglienza e sostegno alle donne che ogni giorno si rivolgono a noi”.

“La campagna Clementine antiviolenza 2024 ha toccato, quest’anno, tre piazze della nostra provincia e ha consentito di donare a me.dea la somma di 5.847 euro, una cifra che ci rende orgogliose, sebbene consapevoli che la strada da fare è ancora tanta”, dice la direttrice di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco .

L’assegno simbolico è stato consegnato a Carlotta Sartoria per me.dea dalla presidente Michela Marenco per Confagricoltura Donna Piemonte e Confagricoltura Donna Alessandria, alla presenza della presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco, delle socie di Confagricoltura Donna Alessandria.