22
ANNO
2024
ANNO 2024 - NUMERO 22
06/12/2024
Assemblea invernale di Confagricoltura

Il 12 dicembre, a palazzo della Cancelleria, a Roma, si terrà l'assemblea invernale di Confagricoltura. Si parlerà di: "Italia, Europa, Mondo. Le sfide dell'agricoltura". Durante il dibattito il presidente Massimiliano Giansanti traccerà le linee dell'azione di Confagricoltura.

In una recente intervista al settimanale Terra e Vita, il presidente confederale ha anticipato quali sono i temi più urgenti da affrontare e su cui è necessario un confronto con le istituzioni: la gestione del rischio, le misure finanziarie di accesso al credito, la nuova PAC. In un contesto globale in continua evoluzione, Giansanti sottolinea inoltre la necessità di un approccio strategico che riconosca il ruolo degli agricoltori come imprenditori a tutti gli effetti, al pari di altri settori produttivi, come industria e commercio. Un altro tema cruciale trattato dal presidente della Confederazione è il miglioramento dell'accesso agli strumenti finanziari, soprattutto per i giovani imprenditori, in modo da rendere le aziende agricole più forti e capaci di affrontare le difficoltà.

In un contesto globale in continua evoluzione, Giansanti sottolinea inoltre la necessità di un approccio strategico che riconosca il ruolo degli agricoltori come imprenditori a tutti gli effetti, al pari di altri settori produttivi, come industria e commercio.

Durante i lavori dell’assemblea sono previsti gli interventi di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo Commissione UE, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio, Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Francesco Lollobrigida, ministro Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Marina Calderone, ministro del Lavoro e Politiche Sociali, Herbert Dorfmann, coordinatore Comagri al Parlamento Europeo, Dario Nardella, capogruppo Commissione Agricoltura per il PSE, Parlamento Europeo, Federico Caner, coordinatore assessori regionali con delega all’ Agricoltura in seno alla Conferenza Stato-Regioni, Emma Marcegaglia, vicepresidente Ispi, Vittorio Emanuele Pasi, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera il dibattito Monica Maggioni, giornalista Rai.

Sarà presente anche una delegazione di Confagricoltura Alessandria.

06/12/2024
Lupo “declassato”: un passo avanti ma servono interventi urgenti

Cambia lo status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Lo ha deciso il voto del Comitato permanente della Convenzione di Berna. Con la decisione, di fatto, il lupo viene declassato come specie. Per Confagricoltura si tratta di un passo importante per frenare l’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna. Gli attacchi dei lupi sono fortemente aumentati, anche a bassa quota, parallelamente alla crescita della popolazione del grande carnivoro, soprattutto in Italia.

A livello procedurale, dopo il 7 marzo 2025, quando la delibera entrerà in vigore, l'UE potrà adattare i corrispondenti allegati della Direttiva Habitat. La Commissione proporrà una modifica legislativa mirata a tal fine, che dovrà essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Ogni Paese avrà quindi la facoltà di gestire con maggiore flessibilità le popolazioni locali di lupo, che rimane specie protetta e pertanto conservata, ma, appunto, nell’ambito di un equilibrio generale più ampio per tutte le attività.

 Tuttavia, fa notare Confagricoltura Alessandria, che la Regione, attraverso le Province, avrebbe già a disposizione qualche strumento per intervenire nel controllo del territorio, potendo procedere ad abbattimenti mirati, in deroga alla normativa in vigore, in caso di gravi danni attribuibili al predatore e in caso di pericolo, pur garantendo “il mantenimento dello stato di conservazione delle specie”.

06/12/2024
Soggiorno pensionati Anpa a Sorrento dal 19 al 26 marzo 2025

Dopo 9 anni di assenza ed a seguito di numerose richieste pervenute, il prossimo Soggiorno Pensionati - giunto ormai alla sua quarantatreesima edizione – si svolgerà a Sorrento presso il Grand Hotel Vesuvio.

Meta turistica per eccellenza per le sue bellezze naturali ed artistiche, Sorrento è il maggior centro, il più conosciuto di tutta la Penisola Sorrentina

Decantata dai poeti, celebrata nelle canzoni, immortalata nei dipinti, la bella terra delle sirene è conosciuta in tutto il mondo.

Il Grand Hotel Vesuvio – elegante hotel a 4 stelle – sorge in una posizione collinare da cui si può godere della vista sul Vesuvio e la Penisola Sorrentina.

Il periodo assegnato alla nostra provincia è dal 19 al 26 marzo.

E’ prevista una escursione di un’intera giornata alla Reggia di Caserta , con pranzo a Capua presso la Masseria Giòsole  e escursioni di mezza giornata a Napoli, Ercolano, Pompei e la Costiera Amalfitana in traghetto.

L’escursione a Pompei, prevista per domenica 23 marzo, prevede la partecipazione alla Santa Messa nel Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. Essendo il 2025 Anno Giubilare, l’eucarestia avrà valore di indulgenza giubilare.

Le quote di partecipazione sono:

€ 890,00 per i pensionati che hanno rilasciato delega alla nostra associazione

€ 990,00 per i non pensionati e per i pensionati che non hanno rilasciato delega alla nostra associazione.

La precedenza spetterà ovviamente agli iscritti al nostro sindacato.

La quota comprende la pensione completa per l’intero periodo in sistemazione in camera doppia. E’ prevista una cena tipica napoletana/sorrentina e la cena di Gala la sera prima della partenza. Sono comprese inoltre  le escursioni effettuate con pullman Granturismo e con la presenza di guide autorizzate, l’ingresso a musei e monumenti, la presenza di accompagnatori nelle escursioni ed all’interno dell’hotel, il medico in hotel 24 ore su 24, l’animazione in hotel con serate danzanti con musica dal vivo, piano bar e eventuali spettacoli.

A parte c’è il costo del viaggio in pullman che verrà organizzato dal nostro sindacato provinciale.

Il supplemento da pagare per usufruire della camera singola è di euro 210,00 per tutto il soggiorno.

Le iscrizioni si chiuderanno il 10 gennaio. Al momento della prenotazione dovrà essere versato il pagamento della quota di iscrizione di euro 350,00 a partecipante.   

(Nella foto uno scorcio di Sorrento)